top of page

Conto Termico 3.0: tutte le novità, gli interventi ammessi e i soggetti beneficiari

  • Immagine del redattore: Pex
    Pex
  • 9 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

🏗️Il 26 settembre è stato ufficialmente pubblicato il decreto che introduce il Conto Termico 3.0, lo strumento di incentivazione dedicato alla promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili negli edifici pubblici e privati.

La nuova versione del Conto Termico rappresenta un passo importante verso la semplificazione delle procedure, l’ampliamento dei beneficiari e l’incremento delle risorse disponibili, favorendo una maggiore diffusione di interventi sostenibili in tutto il territorio nazionale.



Le principali novità del Conto Termico 3.0


Intervento drenaggio box

🔹 Risorse aumentate: 900 milioni di euro all’anno, di cui 400 destinati alle Pubbliche Amministrazioni e 500 ai soggetti privati.🔹 Incentivi più elevati: fino al 65% delle spese ammissibili, e fino al 100% per Comuni con meno di 15.000 abitanti, scuole e strutture sanitarie.


🔹 Nuovi soggetti ammessi: oltre alle PA e ai privati, il decreto include enti del Terzo Settore, imprese del terziario e Comunità Energetiche.


🔹 Interventi più ampi e integrati: vengono introdotti sistemi ibridi, fotovoltaico con accumulo, colonnine di ricarica elettrica, building automation (BACS), pompe di calore e interventi sull’involucro edilizio come isolamento e infissi.


🔹 Entrata in vigore: prevista a fine 2025, ovvero 90 giorni dopo la pubblicazione ufficiale del decreto attuativo.





Interventi ammessi e soggetti beneficiari

Il Conto Termico 3.0 definisce con precisione chi può accedere agli incentivi e per quali interventi, distinguendo tra Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati.


Conto Termico 3.0, incentivi energetici, efficienza energetica, fotovoltaico, pompe di calore, riqualificazione energetica, INCOIP, fonti rinnovabili, transizione ecologica, diagnosi energetica.

🏛️ Pubbliche Amministrazioni (PA)

Le PA possono accedere agli incentivi per interventi di:


  • Isolamento termico e sostituzione infissi

  • Schermature solari e illuminazione a LED

  • Sistemi di building automation (BACS)

  • Pompe di calore, generatori a biomassa e impianti solari termici

  • Sistemi ibridi, impianti fotovoltaici e microgenerazione da fonti rinnovabili


🏠 Privati (residenziali e non residenziali)

Anche i privati, le imprese e gli enti del terzo settore possono beneficiare di incentivi per:

  • Efficienza energetica dell’involucro edilizio (isolamento e infissi)

  • Pompe di calore, generatori a biomassa e sistemi ibridi

  • Impianti fotovoltaici, solari termici e colonnine di ricarica elettrica

  • Tecnologie di automazione e gestione intelligente dell’energia

📋 In alcuni casi è prevista la diagnosi energetica obbligatoria, in particolare per edifici completi o impianti con potenza superiore a 100–200 kW.


Un passo avanti verso la transizione energetica

Il Conto Termico 3.0 semplifica e potenzia l’accesso agli incentivi, favorendo la riqualificazione del patrimonio edilizio e la riduzione delle emissioni.È una misura concreta che supporta Pubbliche Amministrazioni, imprese e cittadini nel percorso verso un futuro energeticamente efficiente e sostenibile.


INCOIP al tuo fianco

In un contesto normativo in continua evoluzione, INCOIP è già pronta a supportarti in ogni fase del percorso:

  • Analisi tecnica e diagnosi energetica

  • Verifica di ammissibilità e accesso agli incentivi

  • Coordinamento progettuale e operativo

Con INCOIP puoi trasformare le opportunità del Conto Termico 3.0 in vantaggi concreti per il tuo ente o la tua impresa.


📞 Contattaci per scoprire come accedere agli incentivi e pianificare il tuo prossimo intervento di efficientamento energetico.

 
 
 
bottom of page