L'importanza della Manutenzione Predittiva in Edilizia: il Metodo Incoip
- Pex
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Nel mondo dell’edilizia moderna, la manutenzione predittiva non è più un’opzione, ma una necessità. Così come da anni accade nel settore meccanico, oggi anche gli edifici richiedono una gestione conservativa intelligente e programmata, in grado di garantire un corretto ciclo di vita del manufatto (Life Cycle Assessment – LCA).
Le più recenti normative europee – tra cui la EN 15978 e la UNI 11973 – offrono nuovi parametri per valutare la durabilità e la sostenibilità degli interventi. In questo contesto, Incoip propone un approccio tecnico e innovativo, integrando le migliori tecnologie con soluzioni operative efficienti. Ecco come interveniamo.
Le Fasi dell’Intervento Incoip
1. Valutazione e SopralluogoUn nostro tecnico specializzato – architetto o ingegnere – esegue un’analisi accurata dello stato dell’edificio. Vengono individuate eventuali patologie in atto e viene stimata la qualità e quantità degli interventi necessari.
2. Messa in SicurezzaSi procede alla rimozione meccanica delle parti instabili, pericolanti o danneggiate, garantendo la sicurezza della struttura e delle persone.
3. Trattamento e RipristinoLe superfici vengono trattate con prodotti protettivi (come antiruggine o consolidanti) e ripristinate utilizzando materiali idonei: malte speciali, intonaci tecnici, resine, ecc.
4. Finitura e ProtezioneSi applicano finiture estetiche e protettive, che prevengono il degrado futuro e migliorano l’aspetto dell’edificio, prolungandone la durata nel tempo.
5. Collaudo Finale con DroneAl termine dei lavori, il tecnico esegue un survey finale utilizzando un drone. Le aree interessate vengono documentate con foto ad alta definizione e una relazione di collaudo illustrativa viene redatta a conclusione dell’intervento.
Perché scegliere l’accesso su fune?
Incoip adotta anche tecniche di intervento in corda, una metodologia che garantisce:
✅ Riduzione dei costi: niente ponteggi, meno tempo e meno spese.
✅ Rapidità operativa: interventi rapidi e mirati, senza impattare sulla quotidianità degli abitanti.
✅ Accesso facilitato: si raggiungono anche le zone più complesse o inaccessibili.
✅ Minimo impatto estetico: il lavoro è discreto, senza alterare l’estetica urbana o del contesto storico.
In conclusione
La manutenzione predittiva non solo prolunga la vita dell’edificio, ma contribuisce a una gestione più sostenibile, efficiente e responsabile del patrimonio costruito.
Incoip è al fianco di progettisti, amministratori e privati per offrire interventi tecnici di alta qualità, in linea con le migliori pratiche europee.
📩 Per maggiori informazioni o per richiedere un sopralluogo tecnico: amministrazione@incoip.com
Comentarios